Presentazione libro Malafemmena: il femminicidio nella canzone italiana

Sabato 05/11 alle 18:00, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro: “Malafemmena: il femminicidio nella canzone italiana”, dove scopriremo che il pregiudizio verso le donne, la necessaria sua sottomissione alla volontà dell’uomo, la correntezza della doppia morale che vige nella vita reale siano temi ben presenti in molte canzoni italiane.

Laboratorio Teatrale

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio teatrale, realizzato dalla prof.ssa Jacqueline Spaccini, che inizierà mercoledì 26 ottobre alle 16:30. Per partecipare inviare un’email a info@associazionecittadinidelmondo.it, indicando nome, cognome, telefono e indirizzo email. Iscriviti ora!

Presentazione libro “Nel fango”

Sabato 22 ottobre alle ore 17:30, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro: “Nel fango” di Fabio Sanfilippo. La storia di un legame straordinario tra una famiglia italiana e una curdo-siriana raccontata dal caporedattore e inviato di Radio 1 e del Giornale Radio Rai. Alla presentazione parteciperanno l’autore e la giornalista Eleonora Camilli.

Presentazione libro: “Roma oltre le Mura. Il comprensorio Casilino da campagna ad area metropolitana”

Martedì 28/06 alle ore 18:30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro: “Roma oltre le Mura. Il comprensorio Casilino da campagna ad area metropolitana” di Stefania Ficacci.

Ospiti indesiderati. Il diritto d’asilo a 70 anni dalla Convenzione Onu sui rifugiati

Giovedì 16/06 alle ore 18, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro “Ospiti indesiderati. Il diritto d’asilo a 70 anni dalla Convenzione Onu sui rifugiati”.

Presentazione libro “L’ultima lettera di Einstein”

Sabato 18/06 alle ore 18:30 presentazione libro “L’ultima lettera di Einstein” di Daniela Cicchetta. Parteciperà lo scrittore Paolo Restuccia.

Arteterapia: chi cosa come e perché

Nuovo appuntamento con la “Storia dell’arte in Biblioteca”. L’argomento sarà “Arteterapia: chi cosa come e perché”.
La parola arteterapia si sente usare spesso, ma pochi sanno di cosa si tratta. In quest’incontro approfondiremo di cosa si tratta e perché un percorso di arteterapia è utile al benessere delle persone. Ci vediamo mercoledì 15/06 alle 18:30.

Presentazione libro “Archivio Desaparecido”

Venerdì 10/06 alle ore 18, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro: “Archivio Desaparecido” un’inchiesta giornalistica sui desaparecidos di origine italiana che, attraverso il racconto di alcuni protagonisti di quelle vicende, aiuta a riflettere su temi cruciali ancora oggi, quali l’impunità, la trasmissione delle memorie traumatiche e le complessità del ritorno alla democrazia in molti paesi dell’America latina.

Reddito di Cittadinanza: istruzioni per l’uso

Venerdì 20/05 alle ore 17 in Biblioteca incontro “Reddito di Cittadinanza: istruzioni per l’uso” a cura di Massimiliano Monti (assistente sociale). Per informazioni è possibile inviare un’email a info@associazionecittadinidelmondo.it.

Storia dell’arte in Biblioteca. La vita dei quadri, tra musei, traslochi e “ruberie”

Nuovo appuntamento con la “Storia dell’arte in Biblioteca”. L’argomento sarà “La vita dei quadri, tra musei, traslochi e “ruberie” Ci vediamo mercoledì 18/05 alle 18:30.