


Presentazione libro “Doppio Legame. Racconti tra Eros e Scienza”
Sabato 5 aprile alle 18:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro "Doppio Legame. Racconti tra Eros e Scienza" di Daniela Cicchetta. Doppio Legame è una raccolta di nove racconti pervasi da erotismo e legati alle materie scientifiche. Ogni racconto è la dimostrazione di una formula, un enunciato o una teoria per scoprire come concetti, apparentemente molto tecnici, possano essere applicati alla vita di tutti noi.

Storia dell’arte in Biblioteca. Il marmo e le sue vite
Venerdì 4 aprile alle 18:30 nuovo appuntamento alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo con gli incontri di "Storia dell’Arte in Biblioteca". L’argomento di questo incontro sarà "Il marmo e le sue vite".
Il marmo sembra un materiale piuttosto limitativo: freddo, duro, opaco ma l’abilità di molti artisti lo ha reso versatile ed eterno, vedremo come.

Stop Fondamentalismi – Stop apartheid di genere
Martedì 18 marzo alle 18:00, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà "Stop Fondamentalismi - Stop apartheid di genere" una conversazione collettiva per parlare della campagna promossa dal CISDA (Coordinamento sostegno donne afghane) che vuole continuare a dare voce alle donne afghane resistenti che denunciano come il regime fondamentalista dei talebani sia responsabile della soppressione dei più elementari diritti umani della popolazione civile, in particolare delle donne e delle persone LGBTQI+.

Storia dell’arte in Biblioteca. Lo stile eclettico in architettura
Venerdì 14 marzo alle 18:30 nuovo appuntamento alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo con gli incontri di "Storia dell’Arte in Biblioteca". L’argomento di questo incontro sarà "Lo stile eclettico in architettura", un movimento artistico sorto alla fine del XIX secolo caratterizzato dalla tendenza a mescolare stili di epoche diverse.

Presentazione libro “Borsette”
Sabato 8 marzo alle 18:00, in occasione della Giornata Internazionale della donna, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro "Borsette". L'autrice Fabrizia Fedele, accompagnata dalla lettura di alcune pagine dell'attrice Daniela Margherita, ci condurrà nella presentazione del suo nuovo libro, una raccolta di 10 racconti che ha come protagoniste le donne che si ribellano: reagiscono rispetto a chi le ha ingannate, manipolate, violentate, messe da parte, costrette alla non esistenza. Ognuna di loro prende coscienza della propria condizione e compie un’azione che è l’inizio di qualcosa di nuovo. Una trasformazione, forse innescata o provocata da un oggetto icona del femminile: una borsa.

La Roma dei Cesari e la Roma dei Piemontesi. Prati di Castello. Il Palazzo di Giustizia
Venerdì 7 marzo alle 18:30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà un nuovo appuntamento con "Viaggio nel tempo. Incontri sull’archeologia in Biblioteca".
L’argomento di questo incontro sarà "La Roma dei Cesari e la Roma dei Piemontesi. Un incontro difficile? Prati di Castello. Il Palazzo di Giustizia". Con la dott.ssa Marina Bertinetti vedremo quali sono state le scoperte archeologiche legate ai lavori di costruzione del Palazzo di Giustizia, realizzati tra il 1889 e il 1911, e che verranno messe a confronto con i ritrovamenti dovuti ai più recenti lavori in piazza Cavour.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Il Carnevale e la sua influenza sull’arte contemporanea
Venerdì 28 febbraio alle 18:30 nuovo appuntamento alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo con gli incontri di Storia dell'Arte in Biblioteca. L’argomento di questo incontro sarà "Il Carnevale e la sua influenza sull'arte contemporanea". Il 900 ci ha dato numerosi esempi di opere dedicate al Carnevale, generando un vero e proprio topos iconografico. Vedremo quale.

La Roma dei Cesari e la Roma dei Piemontesi
Venerdì 14 febbraio alle 18:30 alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo riparte "Viaggio nel tempo. Incontri sull’archeologia in Biblioteca".
L'argomento di questo incontro sarà "La Roma dei Cesari e la Roma dei Piemontesi. Un incontro difficile? La febbre edilizia di Roma tra 800 e 900" e si parlerà della sorte dell’archeologia durante la fase di trasformazione edilizia che coinvolse Roma agli albori della sua storia di Capitale del nuovo Stato post-unitario, negli anni tra fine Ottocento ed inizi Novecento.

Rassegna cinematografica “Il Cinema racconta Roma. Luoghi e storie di ieri e di oggi”
Sabato 12 aprile alle 18 alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo inizierà "Il Cinema racconta Roma. Luoghi e storie di ieri e di oggi" una rassegna cinematografica, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, che ha l'obiettivo di dare visibilità a film della storia del cinema italiano che hanno come location il Quadraro e altre periferie di Roma. Primo film "Il Tetto" di Vittorio De Sica.

Presentazione libro “Doppio Legame. Racconti tra Eros e Scienza”
Sabato 5 aprile alle 18:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro "Doppio Legame. Racconti tra Eros e Scienza" di Daniela Cicchetta. Doppio Legame è una raccolta di nove racconti pervasi da erotismo e legati alle materie scientifiche. Ogni racconto è la dimostrazione di una formula, un enunciato o una teoria per scoprire come concetti, apparentemente molto tecnici, possano essere applicati alla vita di tutti noi.

Storia dell’arte in Biblioteca. Il marmo e le sue vite
Venerdì 4 aprile alle 18:30 nuovo appuntamento alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo con gli incontri di "Storia dell’Arte in Biblioteca". L’argomento di questo incontro sarà "Il marmo e le sue vite".
Il marmo sembra un materiale piuttosto limitativo: freddo, duro, opaco ma l’abilità di molti artisti lo ha reso versatile ed eterno, vedremo come.

Stop Fondamentalismi – Stop apartheid di genere
Martedì 18 marzo alle 18:00, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà "Stop Fondamentalismi - Stop apartheid di genere" una conversazione collettiva per parlare della campagna promossa dal CISDA (Coordinamento sostegno donne afghane) che vuole continuare a dare voce alle donne afghane resistenti che denunciano come il regime fondamentalista dei talebani sia responsabile della soppressione dei più elementari diritti umani della popolazione civile, in particolare delle donne e delle persone LGBTQI+.

Storia dell’arte in Biblioteca. Lo stile eclettico in architettura
Venerdì 14 marzo alle 18:30 nuovo appuntamento alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo con gli incontri di "Storia dell’Arte in Biblioteca". L’argomento di questo incontro sarà "Lo stile eclettico in architettura", un movimento artistico sorto alla fine del XIX secolo caratterizzato dalla tendenza a mescolare stili di epoche diverse.

Presentazione libro “Borsette”
Sabato 8 marzo alle 18:00, in occasione della Giornata Internazionale della donna, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro "Borsette". L'autrice Fabrizia Fedele, accompagnata dalla lettura di alcune pagine dell'attrice Daniela Margherita, ci condurrà nella presentazione del suo nuovo libro, una raccolta di 10 racconti che ha come protagoniste le donne che si ribellano: reagiscono rispetto a chi le ha ingannate, manipolate, violentate, messe da parte, costrette alla non esistenza. Ognuna di loro prende coscienza della propria condizione e compie un’azione che è l’inizio di qualcosa di nuovo. Una trasformazione, forse innescata o provocata da un oggetto icona del femminile: una borsa.
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito