


Volontari per il supporto scolastico di Cittadini del Mondo
Stiamo cercando volontari per l'attività di supporto scolastico per ragazzi e ragazze della scuola media.
Per maggiori informazioni e per comunicarci la tua disponibilità puoi scrivere a info@associazionecittadinidelmondo.it.

Dolcetto o scherzetto? Festeggiando Halloween con i bambini del Supporto Scolastico
Un bellissimo pomeriggio a tema Halloween con i bambini e le bambine del supporto scolastico che, assieme alle nostre volontarie, si sono divertiti a disegnare e a colorare maschere e a fare piccoli scherzi... un pomeriggio da paura!

Presentazione libro Malafemmena: il femminicidio nella canzone italiana
Sabato 05/11 alle 18:00, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro: "Malafemmena: il femminicidio nella canzone italiana", dove scopriremo che il pregiudizio verso le donne, la necessaria sua sottomissione alla volontà dell’uomo, la correntezza della doppia morale che vige nella vita reale siano temi ben presenti in molte canzoni italiane.

Laboratorio Teatrale
Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio teatrale, realizzato dalla prof.ssa Jacqueline Spaccini, che inizierà mercoledì 26 ottobre alle 16:30. Per partecipare inviare un'email a info@associazionecittadinidelmondo.it, indicando nome, cognome, telefono e indirizzo email. Iscriviti ora!

Tutto bene
K, cittadino bangladese utente del nostro Sportello Sanitario, rientra in quella categoria di pazienti che non sa di avere alcuna patologia, in fondo si sente “bene” e non vede motivo per cui dovrebbe sottoporsi a controlli periodici. Il nostro obiettivo è di sensibilizzare i pazienti allo screening, ma anche far conoscere come sia organizzato il SSN.

Presentazione libro “Nel fango”
Sabato 22 ottobre alle ore 17:30, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro: “Nel fango” di Fabio Sanfilippo. La storia di un legame straordinario tra una famiglia italiana e una curdo-siriana raccontata dal caporedattore e inviato di Radio 1 e del Giornale Radio Rai. Alla presentazione parteciperanno l'autore e la giornalista Eleonora Camilli.

La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo entra nel Servizio Bibliotecario Nazionale
Grazie alla convenzione firmata con il Consorzio Sistema Castelli Romani - Servizi bibliotecari, culturali e turistici, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo entra a far parte del Servizio Bibliotecario Nazionale. Una grande opportunità per mettere in rete e far conoscere il suo patrimonio bibliografico.

Un incontro salvavita
R., originario del Bangladesh, grazie all'intervento dello Sportello Sanitario, ha risolto il suo grave problema di salute. Una storia a lieto fine, poiché, R. ha ben compreso l’importanza di non trascurare determinati sintomi ed è una lezione che sta cercando di trasmettere anche ai suoi famigliari.

La diagnosi segreta
J. è una giovane donna bangladese, non parla italiano e se non fosse per il marito che prova a fare da interprete per noi sarebbe impossibile comunicare. Si è rivolta al nostro Sportello Sanitario per degli intensi dolori addominali. Alla fine, tra molte difficoltà a livello di comunicazione, scopriamo che J. ha un grave ipotiroidismo, talmente grave da farci stupire che riesca a stare in piedi. Gli prescriviamo la cura con l’ordine ferreo di acquistare subito la medicina e di prenderla ogni giorno senza errori o dimenticanze.

Il Supporto Scolastico non va in vacanza!
Grazie al grande impegno delle nostre volontarie proseguono le attività del Supporto Scolastico con giochi, disegni, colori, scoperta di nuovi luoghi...

La salute è un diritto. Guida ai servizi socio-sanitari nel Municipio VII
"La salute è un diritto" una guida ai servizi socio-sanitari nel Municipio VII di Roma, realizzata dallo Sportello Sanitario, per offrire informazioni utili e favorire l’accesso dei servizi socio-sanitari territoriali ai cittadini stranieri.

Scuola e formazione: la sfida per i giovani rifugiati Ucraini
Venerdì 23 giugno, dalle 10:00 alle 13:00, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiteremo l'incontro "Scuola e formazione: la sfida per i giovani rifugiati Ucraini", organizzato da Programma Integra, dove si parlerà di minori e del loro inserimento scolastico e verranno presentate le esperienze delle organizzazioni del territorio.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Pittura “subacquea”
Venerdì 23 giugno alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo nuovo appuntamento con le lezioni di "Storia dell’Arte in Biblioteca". In questo incontro si parlerà di un tema insolito, la pittura "subacquea" e in particolare del pittore austriaco Eugen von Ransonnet-Villez (1838-1926), pioniere della raffigurazione del mondo sommerso.

Cinema in Biblioteca: “Quando non puoi tornare indietro”
Venerdì 16 giugno alle 18:00, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la proiezione di "Quando non puoi tornare indietro". Il documentario racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili.
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito