


Una giornata al Parco degli Acquedotti
Siamo stati al Parco degli Acquedotti per trascorrere una giornata all'aria aperta con i bambini del Supporto Scolastico e le loro famiglie.

Presentazione libro “Archivio Desaparecido”
Venerdì 10/06 alle ore 18, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro: “Archivio Desaparecido” un'inchiesta giornalistica sui desaparecidos di origine italiana che, attraverso il racconto di alcuni protagonisti di quelle vicende, aiuta a riflettere su temi cruciali ancora oggi, quali l'impunità, la trasmissione delle memorie traumatiche e le complessità del ritorno alla democrazia in molti paesi dell'America latina.

Cittadini del Mondo al Festival MI.FA.SOL
Sabato 21 maggio l'associazione Cittadini del Mondo ODV parteciperà al Festival MI.FA.SOL. Un evento ricco di appuntamenti per ogni età e interesse proposti da associazioni e enti pubblici del territorio del Municipio VII. Vieni a trovarci nel nostro stand e scopri le nostre attività!

Reddito di Cittadinanza: istruzioni per l’uso
Venerdì 20/05 alle ore 17 in Biblioteca incontro "Reddito di Cittadinanza: istruzioni per l'uso" a cura di Massimiliano Monti (assistente sociale). Per informazioni è possibile inviare un'email a info@associazionecittadinidelmondo.it.

Storia dell’arte in Biblioteca. La vita dei quadri, tra musei, traslochi e “ruberie”
Nuovo appuntamento con la "Storia dell'arte in Biblioteca". L'argomento sarà "La vita dei quadri, tra musei, traslochi e "ruberie" Ci vediamo mercoledì 18/05 alle 18:30.

Presentazione libro “Palestina al habiba! Storia di una cooperante in Terra Santa”
Sabato 28/05 alle ore 17:30 alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo si terrà la presentazione del libro "Palestina al habiba! Storia di una cooperante in Terra Santa" di Beatrice Tauro.

“Il mio dorato Bangla”. Alla scoperta del Bangladesh attraverso le foto di Stefano Romano
Venerdì 27 maggio alle 18 con il fotografo Stefano Romano faremo un viaggio alla scoperta del Bangladesh, per conoscere un paese ed un popolo che a Roma è tra le principali comunità straniere.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Raffaello e la Fornarina: una fan fiction!
Nuovo appuntamento con le lezioni di "Storia dell'Arte in Biblioteca". L'argomento di questo incontro sarà "Raffaello e la Fornarina: una fan fiction!" Ci vediamo mercoledì 27/04 alle 18:30.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Restauro romantico: il fascino delle rovine
Venerdì 12 maggio alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, nuovo appuntamento con le lezioni di “Storia dell’Arte in Biblioteca”. In questo incontro si parlerà di John Ruskin ideatore del restauro romantico.

Prenditi cura di te. Incontri di sensibilizzazione su alimentazione e salute
"Prenditi cura di te" è un ciclo di incontri, sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, di sensibilizzazione su alimentazione e salute, realizzato dallo Sportello Sanitario, e che ha coinvolto gli allievi della scuola di italiano.

Q44 – Festival della memoria e della resistenza al Quadraro
Dal 13 al 17 aprile e il 22 aprile torna Q44 - Festival della Memoria e della Resistenza al Quadraro con un programma di iniziative per sottolineare a gran voce che l'antifascismo, la democrazia e la libertà, saranno sempre il nostro faro e che la cultura, la conoscenza e la memoria storica sono l'unico antidoto ai fascismi di ieri e di oggi.

E’ nata l’Associazione dei familiari delle vittime della Falange Armata
Sabato 25 marzo abbiamo ospitato, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, la presentazione dell'Associazione dei familiari delle vittime della Falange Armata, nata sulla spinta di alcuni familiari di vittime di omicidi, stragi e attentati che hanno in comune la rivendicazione ufficiale della falange armata. L’associazione vuole incoraggiare la ricerca della verità sul vero ruolo della falange armata.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Arte nel mondo: le sette meraviglie
Venerdì 31 marzo alle 18:30, nuovo appuntamento con la Storia dell’Arte alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo. In quest’incontro parleremo delle sette meraviglie artistiche, sia antiche che moderne, facendo un viaggio nei cinque continenti.

Ascoltare… che piacere! Letture ad alta voce per bambini curiosi
Leggere ai bambini, proporre storie divertenti e fantasiose, dare voce alla parola scritta, è questo l’intento dell'incontro "Letture ad alta voce" alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo. La speranza è far nascere e poi coltivare il piacere per il libro e la lettura nei bambini del Supporto Scolastico ai quali vorremmo che si unissero tanti altri bambini, disponibili a volare sulle ali della fantasia.
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito