


Noi andiamo a scuola?!
Iris è una donna di 28 anni proveniente dalla Romania. A febbraio viene al nostro sportello sociale per avere una mano a iscrivere le due figlie a scuola. Inizia così, la ricerca di scuole disponibili ad accoglierle.

La Scuola di Italiano non si ferma. Le lezioni proseguono online
In questi giorni di chiusura forzata, causata dalle misure di contenimento del virus Covid-19, le lezioni della nostra Scuola di italiano stanno continuando online, così gli studenti possono continuare ad apprendere e praticare la lingua.

Covid-19, l’impatto sui diritti delle cittadine e cittadini stranieri e le misure di tutela necessarie
Abbiamo sottoscritto un documento per spezzare il silenzio ed evidenziare le criticità che, in questa drammatica situazione di emergenza da COVID-19, caratterizzano la condizione delle persone straniere, che ad oggi sono prive di effettiva tutela. Il documento non si limita ad enucleare dette criticità ma propone e chiede al legislatore soluzioni concrete ed immediate, che consentano di garantire a tutte le persone le medesime tutele previste dai provvedimenti per contenere il contagio da coronavirus.

Avviso agli utenti: chiusura sede dell’associazione e sospensione delle attività
Comunichiamo agli utenti che, in linea con le misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19, la sede dell'associazione Cittadini del Mondo rimarrà chiusa al pubblico e verranno sospese le attività.

Una mamma resiliente
Dalia ha 35 anni, arriva in Italia dall’America Latina con regolare visto turistico poi scaduto. Si rivolge al nostro Sportello Sociale per chiedere informazioni rispetto alla regolarizzazione della propria posizione sul territorio italiano.

Liberi di essere Cittadini del Mondo
L’evento "Fiabe e racconti di inclusione e amicizia per bambin* e ragazz*", ideato e organizzato dall' Associazione Cittadini del Mondo ha scatenato polemiche e attacchi di esponenti del quadro politico italiano, dei media e dell’opinione pubblica. L’iniziativa rivolta alle scuole, annullata a causa dell’emergenza COVID-19, prevedeva la lettura di testi su tematiche LGBTQ+ per sostenere la libera espressione, l’autodeterminazione e l’inclusione. Da noi nessuno mai e per nessun motivo verrà discriminato per le proprie scelte, quali esse siano, perché crediamo che ognuno, nella libertà del suo essere, ha il diritto di esprimersi e vivere.

Un caso di tenacia
Questo mese abbiamo scelto di raccontarvi una storia "allegra" proveniente da Palazzo Selam. Sarà forse la primavera anticipata a tirar fuori dal cilindro una storia portatrice di un messaggio positivo, ovvero quello di perseverare sempre, con tenacia e coraggio. Storia dedicata agli abitanti di Selam, che possa essere d’esempio non solo a loro ma in fondo anche a noi.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Arte d’Oriente: Cina
Torna l'appuntamento con le lezioni di Storia dell'Arte in Biblioteca.
Giovedì 27 febbraio alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, la dott.ssa Elisabetta Destito ci parlerà dell'arte orientale e in modo particolare della Cina.

Arteterapia: chi cosa come e perché
Nuovo appuntamento con la "Storia dell'arte in Biblioteca". L'argomento sarà "Arteterapia: chi cosa come e perché".
La parola arteterapia si sente usare spesso, ma pochi sanno di cosa si tratta. In quest'incontro approfondiremo di cosa si tratta e perché un percorso di arteterapia è utile al benessere delle persone. Ci vediamo mercoledì 15/06 alle 18:30.

Una giornata al Parco degli Acquedotti
Siamo stati al Parco degli Acquedotti per trascorrere una giornata all'aria aperta con i bambini del Supporto Scolastico e le loro famiglie.

Presentazione libro “Archivio Desaparecido”
Venerdì 10/06 alle ore 18, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro: “Archivio Desaparecido” un'inchiesta giornalistica sui desaparecidos di origine italiana che, attraverso il racconto di alcuni protagonisti di quelle vicende, aiuta a riflettere su temi cruciali ancora oggi, quali l'impunità, la trasmissione delle memorie traumatiche e le complessità del ritorno alla democrazia in molti paesi dell'America latina.

Cittadini del Mondo al Festival MI.FA.SOL
Sabato 21 maggio l'associazione Cittadini del Mondo ODV parteciperà al Festival MI.FA.SOL. Un evento ricco di appuntamenti per ogni età e interesse proposti da associazioni e enti pubblici del territorio del Municipio VII. Vieni a trovarci nel nostro stand e scopri le nostre attività!

Reddito di Cittadinanza: istruzioni per l’uso
Venerdì 20/05 alle ore 17 in Biblioteca incontro "Reddito di Cittadinanza: istruzioni per l'uso" a cura di Massimiliano Monti (assistente sociale). Per informazioni è possibile inviare un'email a info@associazionecittadinidelmondo.it.

Storia dell’arte in Biblioteca. La vita dei quadri, tra musei, traslochi e “ruberie”
Nuovo appuntamento con la "Storia dell'arte in Biblioteca". L'argomento sarà "La vita dei quadri, tra musei, traslochi e "ruberie" Ci vediamo mercoledì 18/05 alle 18:30.
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito