


Le problematiche odontoiatriche dei rifugiati di Palazzo Selam
Il tema affrontato in questo articolo riguarda i problemi odontoiatrici presentati dagli abitanti di Palazzo Selam. Le patologie sono le stesse condizione morbose che affliggono la popolazione occidentale ma che vengono esacerbate dalle difficoltà economiche e di accesso ai servizi e alle terapie.

E’ tempo di iscrizioni
Sparaxis è un uomo del Bangladesh arrivato in Italia nel 2004. Si presenta al nostro Sportello Sociale perché vorrebbe iscrivere a scuola i suoi due figli che in quel momento sono ancora in Bangladesh ma che arriveranno a Roma insieme alla mamma per il ricongiungimento familiare.

Storia dell’Arte in Biblioteca: la pittura del quotidiano
Primo appuntamento del nuovo anno con le lezioni di Storia dell'Arte in Biblioteca. Giovedì 30 gennaio alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, proseguirà il nostro viaggio nell'arte dell'Ottocento e, in particolare, la dott.ssa Elisabetta Destito ci parlerà della pittura del quotidiano.

Storia di Stachys
Stachys è una giovane donna etiope, incinta da due mesi, che vive a Palazzo Selam da 10 anni. Durante una giornata di sensibilizzazione per l’ipertensione arteriosa gli viene misurata la pressione. La sua pressione sistolica – la “massima”- oscilla tra il 170 e i 190. L’ipertensione in gravidanza può diventare estremamente pericolosa, e i medici di Cittadini del Mondo cercano di approfondire la sua storia personale e scoprono che Stachys ha avuto precedentemente un aborto.

Storia di Bakul, uomo eritreo di 35 anni
Bakul è un uomo eritreo di 35 anni e dal 2006 vive a Palazzo Selam e questa è la sua storia.

Laboratorio di Canto Corale “Voci del Mondo”
Mercoledì 15 gennaio inizierà, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, il Laboratorio di Canto Corale "Voci del Mondo", a cura del Maestro Giuseppe Pecce. Il Laboratorio è un percorso interamente dedicato e pensato per la vocalità parlata e cantata, ed è aperto a tutti. I brani che verranno proposti proposti sono tratti dal repertorio italiano e internazionale. Per iscriversi inviare un'email a info@associazionecittadinidelmondo.it.

Ai Confini dell’Arte 2019: eventi artistici
Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà gli eventi artistici multidisciplinari di "Ai Confini dell'Arte 2019", dedicati alla presentazione delle opere e delle performance create durante i workshop dedicati alle arti del contemporaneo rivolti a giovani under 30.

Il caso di Sethunya e Zahir. Una storia di diritti negati… a lieto fine
Tra i numerosi utenti dello Sportello Sociale, che hanno avuto difficoltà per il rinnovo o il primo rilascio del permesso di soggiorno, alcuni sono meritevoli di attenzione in quanto le vie legali si sono strettamente legate con quelle sanitarie.

Presentazione libro “Palestina al habiba! Storia di una cooperante in Terra Santa”
Sabato 28/05 alle ore 17:30 alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo si terrà la presentazione del libro "Palestina al habiba! Storia di una cooperante in Terra Santa" di Beatrice Tauro.

“Il mio dorato Bangla”. Alla scoperta del Bangladesh attraverso le foto di Stefano Romano
Venerdì 27 maggio alle 18 con il fotografo Stefano Romano faremo un viaggio alla scoperta del Bangladesh, per conoscere un paese ed un popolo che a Roma è tra le principali comunità straniere.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Raffaello e la Fornarina: una fan fiction!
Nuovo appuntamento con le lezioni di "Storia dell'Arte in Biblioteca". L'argomento di questo incontro sarà "Raffaello e la Fornarina: una fan fiction!" Ci vediamo mercoledì 27/04 alle 18:30.

Due pesi, due misure. La differente solidarietà nell’accoglienza dei profughi in Europa
Con lo scoppio della guerra in Ucraina stiamo assistendo ad una forte ondata di solidarietà nell'accoglienza dei profughi. Perché lo stesso atteggiamento non caratterizza l'accoglienza nei confronti di quanti fuggono dall’Africa o dal Medio Oriente?

Biblioteca Vivente
Iscriviti alla Biblioteca Vivente, che si terrà venerdì 8 aprile dalle ore 16, in cui scoprirai episodi di vita che parlano, spesso, il linguaggio della discriminazione e non accettazione da parte di altri.

Insieme alle famiglie afghane per il Nowruz
Sabato 26 marzo, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, abbiamo festeggiato il Nowruz (che significa "nuovo giorno"), il capodanno persiano, assieme alle famiglie afghane.
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito