


Il Silenzio Rimbombante. Ventimiglia la nostra Calais
Sabato 26 maggio alle 20:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà il secondo appuntamento dell'iniziativa "Il Silenzio Rimbombante", dove si parlerà di Ventimiglia, con le testimonianze dell'Associazione Ambulatorio Internazionale Città Aperta, la quale ha fornito assistenza ai migranti respinti dalla Francia e di Parole sul Confine, un blog che narra i conflitti che si intrecciano e si moltiplicano a partire da questo confine, per raccontare ciò che istituzioni e media vorrebbero far scomparire agli occhi dell'opinione pubblica.

Presentazione libro “Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia”
Domenica 6 maggio alle 17:30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro "Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia". Musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, questo e molto altro sono le donne che le autrici del libro raccontano, attraverso le loro voci e i loro volti. Donne bangladesi immigrate a Roma con le quali le autrici hanno avuto l’opportunità di instaurare un forte legame di fiducia e amicizia, che ha consentito una conoscenza reciproca, una condivisione di emozioni e sentimenti, una riflessione comune nel segno dell’interculturalità.

Il Silenzio Rimbombante. La voce di chi può raccontare la verità
Mercoledì 18 aprile alle 20:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà l'incontro "Il Silenzio Rimbombante. La voce di chi può raccontare la verità". Un'iniziativa volta a capire cosa sta accadendo vicino a noi, perché l'informazione è fondamentale per rompere l'indifferenza e il silenzio, e riuscire a guardare al di là dei muri che nascondono la verità dietro i quali ci sono molte voci che devono essere ascoltate.

Mostra fotografica: Q44 – Il nido di vespe
Sabato 14 aprile alle 10:00, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, ci sarà l'inagurazione della mostra fotografica "Q44 - Il nido di vespe" realizzata da Marco Santi, che rievoca il rastrellamento del Quadraro, uno dei centri più attivi e organizzati della Resistenza romana. Quasi mille uomini prelevati e deportati nei campi di concentramento in Germania e in Polonia. Attraverso fotografie ed interviste, i luoghi e le voci dei diretti protagonisti di quell'episodio diventano testimonianze preziose affinché questa storia non venga dimenticata. La mostra sarà visitabile fino al 28 aprile negli orari di apertura della Biblioteca.

Proiezione documentario “Appuntamento ai Marinai”
Sabato 14 aprile alle 16:30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la proiezione di "Appuntamento ai Marinai", un documentario della regista Ariam Tekle che raccoglie le esperienze di Eritrei nati, o cresciuti, a Milano tra la fine degli anni Settanta e inizio degli anni Ottanta. Questo lavoro vuole riflettere sui diversi fattori che hanno influito nella costruzione dell’identità di una delle prime Seconde Generazioni di immigrati in Italia. Dopo la proiezione seguirà Q&A con la regista moderato dal prof. Leonardo De Franceschi dell'Università Roma Tre.

La rappresentazione del genere femminile nel cinema. Proiezione del film ROOM
Sabato 10 marzo alle 20:00 in occasione dell'8 marzo - giornata internazionale della donna, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà l'iniziativa "La rappresentazione del genere femminile nel cinema", in cui verrà proiettato il film "ROOM", che racconta la storia del piccolo Jack non sa nulla del mondo: è nato e cresciuto in una stanza, sotto gli occhi amorevoli e protettivi della madre. Un giorno la madre - sequestrata anni prima da un uomo che nel frattempo l'ha messa incinta e continua a tenerla prigioniera - riesce far fuggire Jack. E da quel momento una nuova vita ha inizio...

Concerto del Coro F.M. Saraceni in Biblioteca
Giovedì 22 febbraio alle 20:30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà il concerto del Coro F.M. Saraceni degli Universitari di Roma, diretto dal Maestro Emiliano Randazzo, dove proporrà il suo repertorio di musica polifonica, sia sacra sia profana, dal XII secolo, ma anche brani di Bach, Vivaldi, Mozart, Beethoven e Schubert.

Migranti, lavoro e sfruttamento. Dove le mafie fanno affari
Mercoledì 21 febbraio e giovedì 1 marzo la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà "Migranti, lavoro e sfruttamento. Dove le mafie fanno affari". Due incontri per approfondire i vari aspetti della tematica, partendo dal caporalato fino alla tratta. Dal giornalismo all'attivismo, passando per l'arte, cercheremo di conoscere da più punti di vista il tema, provando a esporre dove e come si inseriscono i fenomeni criminali e le mafie organizzate.

Giornata di Raccolta del Farmaco 2021
Martedì 09 febbraio inizierà la Giornata di Raccolta del Farmaco 2021. Vai alla Farmacia Rossi Guendalina (Viale Giulio Agricola, 94/96) e dona un farmaco per il nostro Sportello Sanitario. E sabato 15 febbraio i nostri volontari illustreranno le attività svolte dall’associazione.

Natalità interrotta
La storia di F e la sua difficoltà a diventare madre. Il supporto dello sportello sanitario di Cittadini del Mondo.

Imparare vale sempre la pena!
/
0 Commenti
Pubblichiamo con molto piacere e infinita gratitudine la testimonianza…

Le barriere invisibili nell’emergenza sanitaria del Covid-19
Lo sportello sanitario di Cittadini del Mondo, durante la “seconda ondata” della pandemia di Covid-19, continua a essere in prima linea nella riduzione del rischio di infezione e nel contenimento della diffusione del virus tra le fasce più vulnerabili della popolazione.

SPID: come richiedere l’identità digitale
Per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione è necessario avere lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Abbiamo scritto una breve guida su come si attiva questo strumento.

Corso di lingua e cultura cinese
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Lingua e Cultura Cinese, che inizierà il 23/11. Per info: info@associazionecittadinidelmondo.it. Posti sono limitati!
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito