


Storia dell’Arte in Biblioteca. Il piccolo “grande” tempietto del Bramante
Venerdì 26 aprile alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, nuovo appuntamento con il ciclo di lezioni di “Storia dell’Arte in Biblioteca”. L’argomento di questo incontro sarà “Il piccolo - grande - tempietto del Bramante", che l'architetto ha realizzato tra il 1502 e il 1509 per conto dei reali di Spagna all’interno del cortile dell’omonimo convento sul Gianicolo.

Festa della Resistenza 2024 in Biblioteca
Martedì 23 e mercoledì 24 aprile la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la Festa della Resistenza 2024 organizzata da Roma Capitale, per celebrare e promuovere i valori della Resistenza italiana su cui si fondano la Repubblica e la Costituzione.

Corso di informatica di base in Biblioteca
Lunedì 15 aprile alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo inizierà il Corso di informatica di base che ha l'obiettivo di far apprendere ai partecipanti i concetti fondamentali dell’informatica necessari per utilizzare il computer nelle sue applicazioni di base.

QUADRARO4EVER – 17 aprile 1944: il rastrellamento attraverso la storia e i ricordi di una famiglia
Venerdì 12 aprile alle 18:00, in occasione dell'80esimo anniversario del Rastrellamento del Quadraro, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ci sarà "QUADRARO4EVER - 17 aprile 1944: il rastrellamento attraverso la storia e i ricordi di una famiglia". Insieme a Stefania Ficacci dell'Ecomuseo Casilino, alla scrittrice Chiara Novelli e all’attrice Daniela Margherita rivivremo una pagina della resistenza romana, un’esperienza umana incredibile la cui memoria va coltivata.

Presentazione libro “Una storia disonesta di furfanti, gatti, commissari e altro ancora”
Sabato 23 marzo alle 18:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro "Una storia disonesta di furfanti, gatti, commissari e altro ancora" di Daniela Frascati. Un giallo un po’ hard boiled ironico e divertente.

Presentazione libro “In-segnanti. Coloro che segnano dentro”
Lunedì 18 marzo alle 17:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Francesca Fornari presenterà il suo libro "In-segnanti. Coloro che segnano dentro"
La condivisione di un'esperienza umana e professionale, profondamente intrecciatetra loro, per immaginare nuovi futuri possibili. Per chiunque sia interessato al mondo dell'educazione, a qualsiasi titolo. Con il contributo dell'attrice Daniela Margherita che leggerà brani e poesie.

I libri che vorrei
Sabato 16 marzo alle 17:00 alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ci sarà “I libri che vorrei”. Letture di brani scelti si alterneranno a canzoni d’autore, parole e note si intrecceranno in un pomeriggio dove il pubblico sarà invitato a curiosare tra le pagine di una selezione dei libri recentemente acquistati: premi letterari, romanzi di scrittrici e scrittori emergenti, generi letterari diversi e classici sempre affascinanti.

8 marzo 2024: Celebriamo la Sorellanza
Venerdì 8 marzo alle 17:00 alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ci sarà un evento celebrativo, radicato nei valori essenziali della nostra associazione: inclusività, diversità, conoscenza, sostegno, empatia. Questi concetti si uniscono in un principio fondamentale: la Sorellanza.

Presentazione di WeSEPO: un progetto sociale e di green business sostenibile
Venerdì 18 ottobre alle 18:30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione di WeSEPO: un progetto sociale e di green business sostenibile.
WeSEPO è una start up nata nello Zambia nel 2022, impegnata nella gestione dei rifiuti, dando un lavoro a 14 persone (9 donne e 5 uomini), molte delle quali vivevano sotto la soglia di povertà.

Proiezione documentario “Enrico Calamai. Una vita per i diritti umani”
Sabato 12 ottobre alle ore 18:00 alla Biblioteca Cittadini del Mondo ci sarà la proiezione del documentario "Enrico Calamai. Una vita per i diritti umani", che racconta una storia di coraggio, di dignità, di ideali e di resistenza.

Incontri sulla storia del Jazz
La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà tre Incontri sulla storia del Jazz a cura di Enrico Ghelardi, dove verranno percorsi alcuni dei principali sentieri in cui si è sviluppato l'affascinante cammino di questo genere musicale.

A.A.A. Insegnanti di italiano: cercasi volontari!
Stiamo cercando insegnanti volontari per la nostra scuola di italiano. Se sei interessato/a puoi inviarci il CV a info@associazionecittadinidelmondo.it.

Autunno… si riparte! Presentazione attività 2024-2025
Ci vediamo sabato 21 settembre alle 17:30 per la presentazione delle attività 2024/2025 dell'associazione Cittadini del Mondo ODV.

Iscrizioni Scuola di Italiano a.s. 2024-2025
Sono aperte le iscrizioni ai corsi della nostra Scuola di Italiano. C'è tempo fino a lunedì 16 settembre. Iscriviti ora!
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito