


Storia dell’Arte in Biblioteca. Un’opera a caso: la Venere di Milo
Giovedì 25 gennaio alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, nuovo appuntamento con le lezioni di "Storia dell’Arte in Biblioteca". L’argomento di questo incontro sarà "La Venere di Milo". La bellezza per antonomasia. La classicità per definizione. Il capolavoro scultoreo per eccellenza.

Fai il Servizio Civile con Cittadini del Mondo ODV. Scegli il progetto “Dare to Share 2025”
Fare il Servizio Civile Universale nell'associazione Cittadini del Mondo ODV è un’opportunità formativa ed esperienziale unica per ragazzi e ragazze (18 e i 28 anni), collaborando a promuovere l’inclusione sociale ed economica delle persone straniere presenti sul territorio. C'è tempo fino alle 14:00 del 27 febbraio 2025 per presentare la domanda. Unisciti a noi, scegli il progetto "Dare to Share 2025"!

Costruire un futuro dalle ceneri
Venerdì 29 dicembre alle ore 17:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà "Costruire un futuro dalle ceneri", dove Marika Pescosolido, studentessa dello United World Colleges (UWC RBC) di Friburgo (Germania), sta partecipando ad un concorso per un progetto riguardante l'ideazione di un termovalorizzatore sostenibile per rifiuti non riciclabili.
Siamo circondati dai rifiuti: come risolvere il problema? Cosa può fare ogni singolo cittadino? Possiamo semplicemente bruciarli? Ci sono altre soluzioni innovative su cui si sta ragionando... siamo sicuri di sapere tutto a riguardo?

Befana dei Cittadini del Mondo
Il 2024 inizia con una sorpresa! Il 6 gennaio alle ore 16:00, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, faremo una merenda a base di dolciumi, giochi e risate. Poi incontreremo la Befana e la sua aiutante che regaleranno calze, ma anche l’immancabile carbone!!! Quindi bambini di ogni età, siete invitati a vivere la magia e la fiaba.

Presentazione libro “Olivia e le altre”
Sabato 16 dicembre alle ore 17:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro "Olivia e le altre. La normalità del male nel diario di una magistrata" di Diana Russo.
Rosalia, Queen, Luca. E poi Claudia, Manuela e Marco. Non solo nomi, ma storie: vite segnate dall’ombra della violenza. Diana Russo riavvolge il nastro dei ricordi e in venti frammenti esistenziali racconta il suo confrontarsi, da giovane magistrata, con l’insospettabilità del male e la vulnerabilità delle vittime, ma anche con la loro tenacia e il loro forte desiderio di giustizia.

Laboratorio Verso il palco… a modo nostro. Voci, emozioni e corpi nello spazio
Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio "Verso il palco... a modo nostro. Voci, emozioni e corpi nello spazio", che inizierà lunedì 04/12 alle 18. Per partecipare è necessario inviare un'email a info@associazionecittadinidelmondo.it, indicando nome, cognome, telefono e indirizzo email. Iscriviti ora!

Laboratorio di canto corale: Polifonie Urbane
Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio di canto corale - Polifonie Urbane, che fa parte di "Ai Confini dell'Arte 2023", progetto ideato e curato dall'associazione Margine Operativo.
Il laboratorio, che inizierà martedì 5 dicembre alle 16:00 alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, è gratuito e prevede un numero limitato di partecipanti. Iscrizioni: lab@margineoperativo.net.

Presentazione progetto DiCoBruMa e dei suoi prodotti di sartoria africana al femminile!
Sabato 25 novembre alle 17:00, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del progetto DiCoBruMa realizzato dalla dott.ssa Simonetta Di Cori, in collaborazione con l'associazione Bambini nel Deserto, per sostenere la produzione dell'artigianato africano femminile attraverso la diffusione in Italia dei prodotti provenienti da Kenya, Mozambico, Senegal e Tanzania.

Don Roberto Sardelli. Dalla parte degli ultimi: riflessioni su un prete periferico
Sabato 11 maggio alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo si terrà "Don Roberto Sardelli. Dalla parte degli ultimi: riflessioni su un prete periferico" dove, a partire dalla presentazione dei libri “Dalla parte degli ultimi” e “Omelie di un prete periferico”, discuteremo insieme di don Roberto Sardelli, dell’attualità del suo messaggio e dell’esperienza della Scuola 725 che, nata tra le baracche dell’Acquedotto Felice, rappresenta una delle più rilevanti iniziative di pedagogia inclusiva realizzatesi in Italia nel secondo dopoguerra.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Il piccolo “grande” tempietto del Bramante
Venerdì 26 aprile alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, nuovo appuntamento con il ciclo di lezioni di “Storia dell’Arte in Biblioteca”. L’argomento di questo incontro sarà “Il piccolo - grande - tempietto del Bramante", che l'architetto ha realizzato tra il 1502 e il 1509 per conto dei reali di Spagna all’interno del cortile dell’omonimo convento sul Gianicolo.

Festa della Resistenza 2024 in Biblioteca
Martedì 23 e mercoledì 24 aprile la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la Festa della Resistenza 2024 organizzata da Roma Capitale, per celebrare e promuovere i valori della Resistenza italiana su cui si fondano la Repubblica e la Costituzione.

Corso di informatica di base in Biblioteca
Lunedì 15 aprile alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo inizierà il Corso di informatica di base che ha l'obiettivo di far apprendere ai partecipanti i concetti fondamentali dell’informatica necessari per utilizzare il computer nelle sue applicazioni di base.

QUADRARO4EVER – 17 aprile 1944: il rastrellamento attraverso la storia e i ricordi di una famiglia
Venerdì 12 aprile alle 18:00, in occasione dell'80esimo anniversario del Rastrellamento del Quadraro, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ci sarà "QUADRARO4EVER - 17 aprile 1944: il rastrellamento attraverso la storia e i ricordi di una famiglia". Insieme a Stefania Ficacci dell'Ecomuseo Casilino, alla scrittrice Chiara Novelli e all’attrice Daniela Margherita rivivremo una pagina della resistenza romana, un’esperienza umana incredibile la cui memoria va coltivata.

Presentazione libro “Una storia disonesta di furfanti, gatti, commissari e altro ancora”
Sabato 23 marzo alle 18:00 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro "Una storia disonesta di furfanti, gatti, commissari e altro ancora" di Daniela Frascati. Un giallo un po’ hard boiled ironico e divertente.
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito