


Il Supporto Scolastico non va in vacanza!
Grazie al grande impegno delle nostre volontarie proseguono le attività del Supporto Scolastico con giochi, disegni, colori, scoperta di nuovi luoghi...

La salute è un diritto. Guida ai servizi socio-sanitari nel Municipio VII
"La salute è un diritto" una guida ai servizi socio-sanitari nel Municipio VII di Roma, realizzata dallo Sportello Sanitario, per offrire informazioni utili e favorire l’accesso dei servizi socio-sanitari territoriali ai cittadini stranieri.

Scuola e formazione: la sfida per i giovani rifugiati Ucraini
Venerdì 23 giugno, dalle 10:00 alle 13:00, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiteremo l'incontro "Scuola e formazione: la sfida per i giovani rifugiati Ucraini", organizzato da Programma Integra, dove si parlerà di minori e del loro inserimento scolastico e verranno presentate le esperienze delle organizzazioni del territorio.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Pittura “subacquea”
Venerdì 23 giugno alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo nuovo appuntamento con le lezioni di "Storia dell’Arte in Biblioteca". In questo incontro si parlerà di un tema insolito, la pittura "subacquea" e in particolare del pittore austriaco Eugen von Ransonnet-Villez (1838-1926), pioniere della raffigurazione del mondo sommerso.

Cinema in Biblioteca: “Quando non puoi tornare indietro”
Venerdì 16 giugno alle 18:00, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la proiezione di "Quando non puoi tornare indietro". Il documentario racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili.

Teatro in Biblioteca: “Vitaacanestro”
Sabato 17 giugno alle 18:00, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo andrà in scena "Vitaacanestro" scritto da Patrizio Cannata. L'autore racconta, da una prospettiva autobiografica e utilizzando il basket come fil rouge, presa di coscienza e disillusione, solidarietà e cooperazione, schemi di gioco e politica, in un crescendo di emozioni e riflessioni che coinvolgono il pubblico, in un arco temporale che va dal 1972 per poi proseguire con alcuni avvenimenti dall’enorme importanza collettiva.

Una storia a lieto fine
Immaginate quanto sia difficile a volte usufruire del Servizio Sanitario o capire cosa dicono i medici. Ora immaginate la stessa situazione, ma tutto in una lingua che non conoscete. In questo articolo si raccontano le peripezie di A., un uomo somalo che a causa delle sue barriere linguistiche ha avuto non poche difficoltà di accesso alle cure, con un finale a lieto fine...

Cittadini del Mondo al Festival MI.FA.SOL
Sabato 27 maggio l'associazione Cittadini del Mondo parteciperà al Festival Mi.Fa.Sol. Una giornata di festa con stands, laboratori, musica, giochi, artisti di strada e performances. Un pomeriggio di condivisione, divertimento, incontri, scambi da vivere insieme alla rete dei servizi e delle associazioni del municipio. Vieni a trovarci nel nostro stand per scoprire le nostre attività!

La Repubblica Romana: storia di una rivoluzione
Sabato 24 febbraio alle 17:30, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà l'incontro "La Repubblica Romana: storia di una rivoluzione", dove con Minello Giorgetti faremo un viaggio nel tempo e andremo a riscoprire la storia della Repubblica Romana del 1849, la breve ma significativa esperienza storica che vide Roma, tra il febbraio e il luglio del 1849, presentarsi con un inedito volto laico e repubblicano.

Blue Moon. Viaggio nella notte di Jim Jarmusch
La Biblioteca interculturale Cittadini del Mondo ospiterà tre incontri, realizzati dal critico cinematografico Emanuele Rauco, sul regista e sceneggiatore statunitense Jim Jarmusch, uno dei nomi più significativi del cinema indipendente.

Riapre lo Sportello Sociale
Da martedì 06 febbraio riaprirà lo Sportello Sociale nei seguenti orari: martedì 16:00/19:00 - mercoledì 10:00/13:00.

Giornata di Raccolta del Farmaco 2024
Martedì 06 febbraio inizierà la Giornata di Raccolta del Farmaco 2024. Vai alla Farmacia Rossi Guendalina (Viale Giulio Agricola, 94/96) o alla Farmacia Capecci (Via Tuscolana, 800) e dona un farmaco per le persone che hanno bisogno. E sabato 10 febbraio i nostri volontari illustreranno le attività svolte sul territorio.

Il Carnevale più inclusivo che c’è
"Save the date!" Domenica 11 febbraio alle 15:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, festeggeremo il Carnevale con giochi, risate e amicizia, mangiando frappe e castagnole.

E’ arrivato un bastimento carico di nuovi libri per bambini!!!
Sabato 17 febbraio alle ore 16:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, si terrà "E’ arrivato un bastimento carico di nuovi libri per bambini!!!", un incontro dedicato ad adulti curiosi, genitori, insegnanti, bibliotecari e a coloro che amano leggere le storie ai bambini di tutte le età!
Sostieni Cittadini del Mondo, adesso.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito