


Proiezione cortometraggio “Switch”
Giovedì 07 marzo alle 18:00, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, in occasione della Giornata internazionale della donna, ci sarà la proiezione del cortometraggio "Switch" di Daniela Giordano.
La monotona vita di Emma, addetta alle pulizie dei bagni di una stazione e appassionata lettrice di romanzi, è sconvolta dal ritrovamento di una valigia abbandonata in una toilette e dalle violenze subite dalla giovane vicina di casa. Dovrà fare i conti col suo passato e capire se è pronta per un grande cambiamento.

Il Paradigma e la Progettazione Psicosociale
Sabato 2 marzo alle 16:30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà la presentazione del libro "Il Paradigma e la Progettazione Psicosociale. Lavorare con adolescenti e giovani a scuola, nelle comunità e nei gruppi informali" di Alberto Polito.
Il libro fornisce una descrizione dettagliata del paradigma psicosociale, una metodologia operativa tesa a massimizzare le possibilità di progettazione e crescita individuale e comunitaria, utile per poter lavorare in contesti educativi e sociali, formali e informali, al fine di garantire maggiore eguaglianza e giustizia sociale tra gli individui e le differenti parti sociali.

Storia dell’Arte in Biblioteca. Klimt e il suo bacio
Giovedì 29 febbraio alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, nuovo appuntamento con il ciclo di lezioni di “Storia dell’Arte in Biblioteca”. L’argomento di questo incontro sarà "Klimt e il suo bacio", uno dei quadri più conosciuti al mondo dove due amanti si uniscono nell'estasi dell'amore. Storia e significato dell'opera più famosa del pittore austriaco.

La Repubblica Romana: storia di una rivoluzione
Sabato 24 febbraio alle 17:30, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospiterà l'incontro "La Repubblica Romana: storia di una rivoluzione", dove con Minello Giorgetti faremo un viaggio nel tempo e andremo a riscoprire la storia della Repubblica Romana del 1849, la breve ma significativa esperienza storica che vide Roma, tra il febbraio e il luglio del 1849, presentarsi con un inedito volto laico e repubblicano.

Blue Moon. Viaggio nella notte di Jim Jarmusch
La Biblioteca interculturale Cittadini del Mondo ospiterà tre incontri, realizzati dal critico cinematografico Emanuele Rauco, sul regista e sceneggiatore statunitense Jim Jarmusch, uno dei nomi più significativi del cinema indipendente.

Il Carnevale più inclusivo che c’è
"Save the date!" Domenica 11 febbraio alle 15:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, festeggeremo il Carnevale con giochi, risate e amicizia, mangiando frappe e castagnole.

E’ arrivato un bastimento carico di nuovi libri per bambini!!!
Sabato 17 febbraio alle ore 16:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, si terrà "E’ arrivato un bastimento carico di nuovi libri per bambini!!!", un incontro dedicato ad adulti curiosi, genitori, insegnanti, bibliotecari e a coloro che amano leggere le storie ai bambini di tutte le età!

Storia dell’Arte in Biblioteca. Un’opera a caso: la Venere di Milo
Giovedì 25 gennaio alle 18:30, alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, nuovo appuntamento con le lezioni di "Storia dell’Arte in Biblioteca". L’argomento di questo incontro sarà "La Venere di Milo". La bellezza per antonomasia. La classicità per definizione. Il capolavoro scultoreo per eccellenza.
Cittadini del Mondo ODV
Sede Legale:
Via Giunio Silano, 18 00174 Roma
Sede Operativa:
Viale Opita Oppio, 41 00174 Roma
Codice Fiscale 97275130587
Tel: 0631057259 – 3899112893
Email: info@associazionecittadinidelmondo.it
PEC: info@pec.associazionecittadinidelmondo.it
L’associazione Cittadini del Mondo ODV è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS con il numero di repertorio 81154
Scopri di più
Sostienici
Con bonifico bancario
Intestato a:
Cittadini del Mondo ODV
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT08L0306909606100000065591
Con carta di credito